
il panino romano

il panino romano

il panino romano

il panino romano
Cirioletta, il panino romano
Per la prima volta a Milano una croccante corazza dorata e un carezzevole cuore di mollica incontrano le ricette della tradizione laziale. Una “tasca” di pane dai sapori autentici e genuini, facile da mangiare proprio come fare la scarpetta!
Cirioletta a Milano è una nuova avventura di David Ranucci, oste nell’animo e di mestiere, che qui ha aperto la sua sesta attività ristorativa. Sia che il nome derivi dal colore ambrato della cera di una candela accesa, lo stesso della crosta dorata del pane, che dal guizzo di giovani anguille dalla forma snella e rigonfia in centro, la Cirioletta di David Ranucci è la sua madelaine e il suo pane della memoria.
Un cibo povero che ha fatto la storia, che ha superato la guerra, il ricordo dell’amato nonno Giulio, capostipite della famiglia e da cui ha ereditato questo mestiere.
“Mi ricordo che quando ero bambino trascorrevo le mie estati in un casale in campagna. Ogni giorno aspettavo con trepidazione l’arrivo dell’apetta carica di ciriolette. Ancora oggi è la mia merenda preferita”.
IL FORMAT
Un contesto accogliente e semplice che ti fa sentire esattamente nel posto in cui avresti voluto essere. All’interno dei tavolini per una somministrazione veloce, sgabelli di legno per gli intenditori che vorranno sedere al bancone e un accogliente dehors, che conta circa 15 posti, dove intrattenersi più a lungo. A rendere magica l’atmosfera lo stesso profumo di pane e di buono di quando si entra in un forno. Le fragranti ciriolette dalla tipica forma allungata e paffuta al centro, una vera rarità in territorio milanese. A impreziosirle, squisitezze della tradizione romana con cui questi panini vengono imbottiti espressi e a vista.
IL PRODOTTO
Le ciriole arrivano tutti giorni ancora calde da un panificio milanese che le sforna secondo una ricetta antica e segreta. Ogni materia prima valorizza l’Italia centrale, in particolare il Lazio, la Toscana e l’Umbria. La freschezza e l’unicità sono garantite da una filiera corta, certa e dalla costante ricerca e selezione volte a premiare i piccoli produttori e artigiani locali. Che sia per un sostanzioso spuntino o una informale pausa pranzo, la cirioletta è il panino ideale per accompagnare sapori schietti e genuini, quei sapori del “come una volta”, tanto cari ai nonni romani e fonte di immediata sazietà.
L'OSTE ROMANO

David Ranucci, meglio conosciuto come l’oste romano, è figlio e nipote di osti.
Inizia la sua carriera a 24 anni con il primo locale a Roma, dirigendo successivamente i più importanti locali della Capitale. Circa vent’anni fa la decisione di trasferirsi a Milano e di aprire, in via Lodovico Muratori 10, il suo primo ristorante, Giulio Pane e Ojo, che in breve tempo diventa la più rinomata osteria romana della città meneghina.
Seguono poi Casa tua e Abbottega, sempre in via Muratori, uno accanto all’altro, in quella che è ormai nota come la piazzetta dell’oste. E poi ancora le esperienze di Montecarlo, New York e Miami, dove David ha aperto qualche anno fa, con grande successo Baiocco – Osteria del pesce.
David, oltre a essere un grande imprenditore della ristorazione, si diletta nella scrittura di libri gastronomici che dimostrano la sua passione e la sua competenza: “Oste da 100 anni” e “La cucina romana non esiste (ma tutti la magnano)”. Oggi sono i suoi figli Matteo e Claudia che, insieme al nipote Marco, gestiscono questi posti avendo portato il sole e le bontà della loro terra di origine al Nord.
Il nostro menu